Andiamo con ordine: che cosa significa addizionare o sottrarre un numero ASSOLUTO a un numero relativo?
Addizionare un numero naturale a un numero relativo significa spostarsi a destra sulla retta dei numeri interi; sottrarre un numero naturale a un numero relativo significa spostarsi a sinistra sulla retta dei numeri interi.
Ora, che cosa significa addizionare o sottrarre un RELATIVO a un relativo?
Mi è venuta un'idea per visualizzare in modo alternativo a quello della retta orientata: ricordi le cariche elettriche?
Per visualizzare l'addizione e la sottrazione fra numeri relativi consideriamo protoni ed elettroni che per loro natura hanno il segno che ne indica il tipo di carica:
aggiungere protoni significa aumentare la carica positiva e diminuire la carica negativa;
aggiungere elettroni significa aumentare la carica negativa e diminuire la carica positiva;
sottrarre protoni significa aumentare la carica negativa e diminuire la carica positiva;
sottrarre elettroni significa aumentare la carica positiva e diminuire la carica negativa.
Per eliminare le parentesi, scegli perciò il tuo metodo fra questi:
Passiamo ora alle altre operazioni...
Ora che i numeri relativi ti sono diventati amici, puoi finalmente avvicinarti al calcolo letterale: i monomi non vedono l'ora di farsi conoscere...