Ora che sai ridurre somme e differenze di frazioni, è tempo per te di affrontare prodotti e quozienti tra frazioni: vedrai, sarà un gioco da ragazzi!
Mentre l'addizione è un'operazione fra addendi simili, il prodotto non fa distinzioni e accetta qualsiasi termine come fattore. Così è anche per le frazioni che possono essere sempre moltiplicate fra loro, qualunque esse siano.
Hai visto? L'insieme delle frazioni - e, con lui, l'insieme dei numeri razionali - è chiuso rispetto a tutte le 4 operazioni! Abbiamo raggiunto il nostro obiettivo! Ti meriti un momento di svago... alla maniera di Tripotter! :)
PLAYMATH Ricordi il domino? Le tessere del domino sono 28; considera soltanto quelle che hanno i numeri da 1 a 6 (sclusi, cioè quelle che hanno lo zero in almeno una delle due parti della tessera).
Ogni tessera, posizionata in verticale, può essere vista come una frazione il cui numeratore è il numero in alto e il cui denominatore è quello in basso. Ogni tessera può essere capovolta.
Domanda 1: come sono fra loro le 2 frazioni che ottieni considerando la tessera prima e dopo averla capovolta?
Ora: possiamo costruire piramidi additive di tessere, come in questo esempio:
Domanda 2: sai costruire una piramide a 2 piani la cui sommità sia equivalente l'unità?
Domanda 3: sai costruire una piramide a 3 piani la cui sommità sia equivalente l'unità?
Manipola le tessere per rispondere, a partire da questa lavagna di Mathigon! Un piccolo suggerimento? Per riuscirci, considera le frazioni equivalenti...
(sfida ispirata a Gifted Mathematics)
Non ti resta che passare alle potenze di frazioni e... alle frazioni di potenze!