Le relazioni fra il teorema di Pitagora e i 2 di Euclide non si limitano a quella che già ti ho presentato, ricordi?
In questa che ti presento ora, si ricorre al 2° teorema di Euclide, alla geometria del cerchio, all'algebra e ai prodotti notevoli:
Infatti:
1. il triangolo che ha come base il diametro e come altezza b è inscritto in una semicirconferenza;
2. quindi è rettangolo per la proprietà che studierai.
3. Allora gli si può applicare il 2° teorema di Euclide, considerando come proiezione maggiore c+a e come proiezione minore c-a.
4. Da qui la proporzione:
(c+a) : b = b : (c-a)
Non male, eh? Prosegui il tuo viaggio per ripassare le proprietà del cerchio...