A chi dire grazie?
A Dio. Che cosa di più bello per parlarci di Sé, di noi e del mondo Dio avrebbe potuto seminare in noi della matematica che sottende l'armonia e il caos, la musica e il silenzio, la vita e la morte?
A San Benedetto e a San Giovanni Bosco che mi hanno chiamata nella terra di missione dell'Istituto Salesiano San Lorenzo di Novara per fare aspirare i giovani al Cielo attraverso la bellezza della matematica.
Alle mie allieve e ai miei allievi. Sono loro i miei insegnanti! La sfida per me più appassionante è cercare di individuare il loro personale punto di accesso alla matematica per capire come ognuno di loro la veda: questo mi mette in discussione, mi sprona ad andare oltre, a scoprire prospettive sempre nuove e persino mi rivela di ciò che già pensavo di conoscere piuttosto bene aspetti per me inediti.
Agli uomini e alle donne di tutti i tempi che si sono lasciati prima sedurre dalla matematica e che poi, letteralmente avvinti, hanno offerto un'eredità su cui altri hanno seminato: il contributo di tutti e di ciascuno è germogliato dando vita a prospettive inaudite e inimmaginabili, intraviste a volte per errore, come l'America per le Indie. Per questo, il sito comprende una sezione dedicata alla storia della matematica e nei percorsi i concetti vengono contestualizzati.
A voi che avete scelto di fare qualche pezzetto di strada con me, navigando sul sito. Scrivetemi pure le vostre impressioni (tripotter.it@gmail.com). Segnalatemi anche ciò che vi sembri migliorabile: il sito evolverà con voi!
Un ringraziamento speciale va agli amici Davide Damiani e Federico Pecchia di Radio Deejay (https://www.deejay.it/programmi/pecchia-damiani/) che hanno presentato tripotter.it agli studenti d'Italia e si sono prestati a essere guess stars della MISSIONE BREAKCODE!
Ringrazio, inoltre:
per i numerosi spunti:
Chiara Andrà, Domenico Brunetto, Nicola Parolini e Marco Verani, per il loro efficacissimo progetto "BethOnMath" del Politecnico di Milano: https://betonmath.polimi.it/
Gianfranco Bo per le sue intuizioni didattiche: http://utenti.quipo.it/base5/index.htm
CampMate e le sue meravigliose animazioni: https://www.youtube.com/@campmate314
gli amici di Geopop: https://www.geopop.it/
Matematica.ch per i suoi approfondimenti: https://matematica.ch/tools/lcmGCD/index.php
gli ideatori e gli sviluppatori di Mathigon, il più bel sito al mondo per scoprire, visualizzare e manipolare la matematica: it.mathigon.org
Mathologer per le sue straordinarie intuizioni: https://www.youtube.com/c/Mathologer
le gif animate di Mathwarehouse: https://www.mathwarehouse.com/animated-gifs/
Daniel Mentrard per il suo modo accattivante di proporre la visualizzazione di concetti su Geogebra: https://www.geogebra.org/u/daniel+mentrard
Valerio Pattaro per i suoi video didattici, particolarmente dettagliati, chiari ed efficaci: https://www.youtube.com/@ValerioPattaro
Ubaldo Pernigo per i suoi esercizi svolti: https://www.ubimath.org/
i ricercatori di Phet Colorado che ci offrono veri e propri laboratori d'eccezione: https://phet.colorado.edu/it/
Marisa Piras per la sua didattica a colori: https://www.mauitaui.org/
Alberto Saracco per i suoi straordinari video di storia della matematica (e non solo): https://www.youtube.com/@AlbertoSaracco
Silvia Sbaragli e Andrea De Carli e la loro impareggiabile Matematica a fumetti: https://www.matematicando.supsi.ch/iniziative/matematici-a-fumetti/
Cristóbal Vila per i suoi incatevoli video sulla bellezza della matematica: https://www.youtube.com/@cristobalvila
gli amici della Compagnia dell'Anell028 con cui dal 2021 quotidianamente mi confronto sulla didattica
per i testi che sono diventati nel tempo icone stesse della matematica:
D. Hofstadter "Gödel, Escher, Bach. Un'Eterna Ghirlanda Brillante", Adelphi, 1999
C. D. Olds "Frazioni continue", Zanichelli, 1968
H. Robbins, R. Courant "Che cos'è la matematica?", Bollati Boringhieri, 2000
S. Singh "L'ultimo teorema di Fermat", Rizzoli, 1997
R. Smullyan "Qual è il titolo di questo libro?", Zanichelli, 1981
per i romanzi che mostrano che bella storia sia l'avventura matematica!
Hans Magnus Enzensberger "Il mago dei numeri", Einaudi, 1997
Denis Guedj "Il teorema del pappagallo" (Le théorème du perroquet, 1998), Longanesi, 2000
Malba Tahan "L'uomo che sapeva contare", Salani, 2001
per la concessione dell'utilizzo delle immagini:
pexels.com, rawpixel.com, it.freepik.com, it.veectezy.com, needpix.com, pixabay.com
Foto delle pagine "Training": © 2013 Springer Medizin Science Photo LibraryCorbis
Bozzetto Orazio Lumacorno: Makani (https://www.hp-lexicon.org/)
Bozzetto Sibilla Cooman: Riya Nikolaeva (https://www.artstation.com/artwork/QnD3zd)
Foto della pagina "Piano cartesiano": David Burdeny (www.davidburdeny.com)
Tutto il materiale e i documenti di questo sito sono rilasciati o in via di rilascio sotto licenza Creative Commons “Attribuzione-Non commerciale” 4.0 Internazionale. Questo significa che:
1. La paternità del materiale è da attribuire a Silvia Tripodina, salvo diversa indicazione.
2. Non è possibile usare il materiale per fini commerciali.
Il testo integrale della licenza, che ha valore legale, è consultabile a questo indirizzo.
Ogni riferimento ai personaggi della saga Harry Potter nati dalla felice penna di J.K. Rowling è a puro scopo didattico; gli episodi delle sfide sono liberamente inventati da me.
Grazie per volermi segnalare eventuali ulteriori credits dovuti che sarà mia cura inserire. Per questa o ogni altra necessità di contatto (suggerimenti o segnalazioni), scrivere a: tripotter.it@gmail.com Sarà mia cura rispondere al più presto.