Hai appena fatto i conti con l'equiscomposizione che ti ha insegnato qualcosa di estremamente importante: mai affidarsi al "si vede a occhio"!
Ora utilizzala per determinare le aree di alcuni quadrilateri:
Guarda la scomposizione... mentre avviene!
Applica tu stesso questa strategia!
MATHLAB Osserva e dimostra l'equivalenza dei 2 poligoni per equiscomposizione: clicca su "Seziona", osserva ciò che ottieni e trai le tue conclusioni.
Per ricapitolare le formule elementari della geometria piana viste finora:
(tratto da "OpenMath - MatematicaFacile 2" di Montemurro, Bombardelli, Della Torre, DeA Scuola, 2024)
Ottimo! Ora che hai compreso bene le origini delle formule delle aree, sai come applicarle quando a essere incognita in esse non è l'area ma un altro termine? Ogni formula - che è un'equazione - può essere espressa in modo equivalente proprio per risponderti. Ti chiedo soltanto un favore: non chiamarle formule inverse, perché la formula è sempre e solo una, piuttosto... equivalenti!
Non è questione di memoria... Riassumiamo?
Se hai tutto chiaro, allora puoi osare ripartire!