Per cominciare, ti ci vuole ora un po' di lessico di base e qualche notazione...
E = evento = esito conseguente a un'azione, che si vuole prevedere prima che l'azione si compia;
caso possibile = singolo esito potenziale conseguente a un'azione
caso favorevole = singolo esito potenziale conseguente a un'azione, favorevole al prodursi dell'evento
p(E) = probabilità di un evento E = grado di fiducia nel fatto che l'evento si produca (cioè risponde alla domanda: quanto è facile che l'evento si produca, cioè avvenga).
La probabilità di un evento è una stima preventiva che si fa a monte dell'azione (che addirittura può anche non effettuarsi) per quantificare il grado di fiducia nel fatto che quella precisa azione produca quel preciso evento.
L'insieme dei casi favorevoli è un sottoinsieme dell'insieme dei casi possibili.
Non spaventarti! Guarda l'esempio:
Per esempio:
azione = lanciare un dado
E = esce un numero pari dal lancio di un dado
casi possibili = {esce 1, esce 2, esce 3, esce 4, esce 5, esce 6}
casi favorevoli = {esce 2, esce 4, esce 6}
p(E) = probabilità di un evento p(E) = 3 casi favorevoli su 6 possibili = 3/6
p(E) è la stima preventiva che si fa a monte del lancio del dado (e a prescindere da esso) per quantificare il grado di fiducia nel fatto che il lancio del dado produca come esito l'uscita di un numero pari.
E se, anziché tirare i dadi, estraessimo una carta da gioco da un mazzo? Ricorda:
Per esempio:
azione = estrarre una carta da un mazzo di carte francesi
E = si estrae un asso da un mazzo di carte francesi
casi possibili = {ognuna delle 52 carte}
casi favorevoli = {asso di cuori, asso di picche, asso di quadri, asso di fiori}
p(E) = probabilità di un evento p(E) = 4 casi favorevoli su 52 possibili = 4/52 = 1/13
Se, invece, il mazzo è di carte napoletane:
azione = estrarre una carta da un mazzo di carte napoletane
E = si estrae un asso da un mazzo di carte napoletane
casi possibili = {ognuna delle 40 carte}
casi favorevoli = {asso di ori, asso di coppe, asso di bastoni, asso di spade}
p(E) = probabilità di un evento p(E) = 4 casi favorevoli su 40 possibili = 4/40 = 1/10
E se usassimo le nostre MagicSet Cards?
Per esempio:
azione = estrarre una carta dal mazzo MagicSet Cards
E = si estrae una carta con almeno un castello
casi possibili = {ognuna delle 27 carte}
casi favorevoli =
p(E) = probabilità di un evento p(E) = 9 casi favorevoli su 27 possibili = 9/27 = 1/3
Tutto chiaro? Allora... si parte!