Sai confrontare 2 numeri e stabilire quale sia il maggiore, vero?
Snoopy ha capito bene l'allusione, perché sa che 9/10 è maggiore di 1/3...
Consideriamo qui soltanto frazioni assolute, cioè "sciolte" dalla dipendenza del segno che le precede, quindi positive o nulle: escludiamo cioè per il momento le frazioni negative, rinviando allo studio dei numeri relativi il confronto fra frazioni relative.
Se vuoi confrontare più rapidamente 2 frazioni, puoi applicare il "metodo a farfalla":
moltiplica in croce e scrivi sull'antenna il prodotto ottenuto lungo la singola ala;
stabilisci quale antenna sia maggiore;
è maggiore la frazione su cui appoggia l'antenna maggiore.
Questo procedimento altro non è che l'applicazione della proprietà invariantiva: le 2 frazioni vengono trasformate in frazioni rispettivamente equivalenti aventi per denominatore il prodotto dei 2 denominatori e per numeratore il corrispondente prodotto in croce.
Poter confrontare 2 frazioni permette, in particolare, anche di stabilire se siano fra loro equivalenti. Seguimi!
Se le 2 frazioni sono equivalenti, i 2 prodotti in croce sono equivalenti. E viceversa: se i 2 prodotti in croce sono equivalenti, allora le 2 frazioni sono equivalenti.
Si può quindi definire il seguente criterio:
Pensi di saper confrontare frazioni assolute? Allora mettiti in gioco!