Sicuramente sai cos'è l'intervallo... oltre a quello scolastico, c'è quello musicale, ma non solo: anche l'aritmetica ha i suoi intervalli!
Gli intervalli sono dei sottoinsiemi degli insiemi di numeri con una caratteristica particolare: i loro elementi sono tutti e soli i numeri compresi fra gli estremi.
Gli intervalli di numeri naturali sono detti intervalli naturali, quelli di numeri interi intervalli interi, quelli di numeri razionali intervalli razionali, quelli di numeri reali intervalli reali.
Visto che siamo in ℕ, concentriamoci per ora sugli intervalli naturali!
Nel caso di intervalli naturali, oltre che rappresentarli per caratteristica, è possibile anche elencare i singoli elementi che li caratterizzano poiché ℕ è discreto, cioè i suoi "elementi" sono isolati: quindi gli elementi sono fra loro consecutivi.
Ciò comporta, in particolare, che ogni intervallo di numeri naturali che abbia per estremi 2 numeri consecutivi non abbia elementi diversi dagli estremi (ammesso che questi siano inclusi nello stesso), evidenza che mette in luce - una volta di più - il fatto che ℕ è discreto.
Allenati a rappresentare gli intervalli naturali: occhio alle parentesi...
E ora spazio alla musica ...
Gli intervalli non sono i soli sottoinsiemi dell'insieme ℕ dei numeri naturali...