Eccoti nella stanza delle operazioni inverse dell'elevamento a potenza...
Data un'addizione è possibile ottenere ognuno dei 2 addendi (operando) a partire dalla somma (risultato), sottraendole l'altro addendo (operando).
Data una moltiplicazione è possibile ottenere ognuno dei 2 fattori (operando) a partire dal prodotto (risultato), dividendolo per l'altro fattore (operando).
Prova ora a ragionare per analogia: si può applicare all'elevamento a potenza un procedimento simile per definire la sua operazione inversa?
Data un'elevamento a potenza è possibile ottenere ognuno dei 2 termini (base o esponente) a partire dalla potenza (risultato), mantenendo fisso l'altro termine (esponente o base). Poiché la base e l'esponente non hanno lo stesso ruolo nella potenza, l'operazione che dalla potenza restituisce la base e l'operazione inversa che dalla potenza restituisce l'esponente non sono la stessa operazione:
Fissa le idee: vuoi la base? Ti serve la radice! Vuoi l'esponente? Ti serve il logaritmo!
ICONMAP
Temi di confonderti ancora? Segui questo TutorMath ideato da Valerio Pattaro:
TUTORMATH
o guarda il suo video da cui è estratto.
Iniziamo ora ad approfondire la conoscenza di queste 2 operazioni: seguimi!