Perché questa può essere una sfida formativa per i piccoli e grandi discenti?
Il quesito risulta impegnativo soprattutto per chi è abituato a pensare che un'espressione sia una pura successione di calcoli, tendenza che porta al tanto comune errore tipico di catena di uguaglianze false (pensiero procedurale acritico); quindi, può smascherare una tale misconcezione!
Per poter compiere la missione occorre, invece, ipotizzare una gerarchia diversa di precedenze.
Questa sfida permetterà, dunque, di chiarire sia la gerarchia di significati che un'espressione esprime sia il ruolo cruciale delle precedenze delle operazioni e delle parentesi.
Sarà perciò utile, a quesito risolto, chiedere a studentesse e studenti:
qual è il nome dell'espressione ottenuta? [somma di 2 quozienti]
occorre aggiungere parentesi affinché l'uguaglianza sia vera? [no, perché la divisione ha la precedenza sull'addizione]