Quali sono le misconcezioni più frequenti in chi apprende le proporzioni?
Le proprietà del permutare e dell'invertire spesso vengono confuse fra loro, poiché in entrambi i casi avviene uno scambio. E non solo: a volte vengono confuse anche con la proprietà di simmetria dell'uguaglianza che garantisce che scambiando i membri fra loro l'uguaglianza si conserva.
La nostra mediazione deve, allora, cercare di facilitare nelle studentesse e negli studenti la distinzione fra l'azione del permutare e dell'invertire. Può aiutare in questo senso:
SU QUALE PIATTO DELLA BILANCIA SI AGISCE?
Evidenzia il membro in cui le 2 azioni si svolgono:
invertire: l'azione di scambio viene svolta su entrambi i piatti ma in modo separato, cioè l'inversione avviene per ogni termine nel proprio piatto.
permutare: l'azione di scambio viene svolta fra un piatto e l'altro, fra termini equidistanti dall'uguale (cioè con ruolo/colore differente nel rapporto).
Evidenzia che si ottengono in entrambi i casi nuove proporzioni, mentre scambiare i 2 piatti fra di loro, invece, non cambia la proporzione.
Come renderlo tangibile in aula?
Puoi fare "vivere" questa differenza coinvolgendo 4 studentesse o studenti e chiedendo loro di disporsi in fila, rivolti verso la classe, mettendo fra in mezzo una sedia per separarli a coppie. L'ideale è distribuire loro 4 pettorine, 2 per colore, in modo che gli antecedenti abbiano la stessa e i conseguenti l'altra. Si possono, quindi, inscenare gli scambi, facendo notare quando si oltrepassi l'uguale e quando, invece, questo non avvenga.
Prova... ha funzionato? Se vuoi, fammelo sapere via em@il, grazie!