Chiaro ora che cosa sia un rapporto e come esso possa essere? Top!
Ora confrontiamo 2 rapporti in modo analogo a quanto già fatto per le frazioni:
Una proporzione logica è un'uguaglianza tra 2 relazioni logiche che hanno lo stesso significato.
Esempio: la relazione logica fra Harry POTTER e GRIFONDORO e la stessa che c'è fra Draco MALFOY e SERPEVERDE; essa è "appartenere alla Casa...".
Analogamente, una proporzione aritmetica è l'uguaglianza fra 2 rapporti equivalenti.
Una proporzione è vera se l'uguaglianza è vera, cioè se i 2 rapporti sono equivalenti:
A : B = C : D
cioè se esprimono la stessa relazione (e dal punto di vista numerico lo stesso numero), quindi se le relazioni fra ogni antecedente e il proprio conseguente sono fra loro uguali.
Esempio:
Ora fa' attenzione: ogni proporzione è unica a meno dell'ordine dei 2 membri...
Poiché l'uguaglianza è simmetrica, se si scambiano i 2 rapporti fra loro, cioè diventa primo quello che era secondo e viceversa, la proporzione non cambia: è la stessa proporzione!
Esempio: 3 : 6 = 5 : 10 e 5 : 10 = 3 : 6 sono la stessa proporzione.
Rifletti per un attimo sulla tua ultima impresa: tu stesso hai già dovuto servirti della proporzione per dedurre a quanti m nella realtà corrispondessero i cm sulla carta! Senza rendertene conto, hai dedotto una proporzione: hai "proporzionato in scala"!
Ogni proporzione ha perciò 4 termini.
Come già nei rapporti, a maggior ragione in una proporzione l'ordine dei termini è di fondamentale importanza e ogni termine ha un ruolo specifico:
i 2 più vicini all'uguale (cioè quelli che stanno in mezzo) si dicono medi;
i 2 più lontani si dicono estremi.
Quindi ogni termine di una proporzione ha 2 nomi: il nome relativo al ruolo nel rapporto di cui fa parte (antecedente o conseguente) e il nome relativo alla posizione rispetto all'uguale (medio se vicino, estremo se lontano). Infine: che cosa ti ricorda questa nomenclatura? Ma certo, il segmento! Il punto MEDIO è "centrale" mentre gli ESTREMI sono i suoi punti più lontani dal centro.
TUTORMATH
Tutto chiaro? Il bello deve ancora venire: le proporzioni hanno un aspetto geometrico mooooolto interessante...
Le proporzioni sono "il segreto" della similitudine, cioè della proprietà di una figura geometrica di conservare la propria forma al variare delle sue dimensioni: sono l'invariante delle figure, cioè di ciò che fa di loro ciò che sono! E cosa non varia? Il rapporto fra le sue parti: una figura è simile a un'altra se il rapporto fra le parti della prima figura è lo stesso del rapporto che c'è fra le parti corrispondenti della seconda.
Per esempio, richiamando quanto già visto:
√2 è l'invariante del quadrato: il rapporto fra diagonale e lato del quadrato ha sempre lo stesso valore (radice quadrata di 2). 2 quadrati qualsiasi sono fra loro simili poiché questo rapporto è lo stesso in ogni quadrato;
π (pi greco) è l'invariante del cerchio: il rapporto fra circonferenza e diametro ha sempre lo stesso valore (pi greco). 2 cerchi qualsiasi sono fra loro simili poiché questo rapporto è lo stesso in ogni cerchio.
Scopriamo ora una caso particolare di proporzioni: le proporzioni continue.
Se i medi sono uguali fra loro, allora la proporzione si dice continua, poiché c'è continuità fra un rapporto e l'altro: il conseguente del primo rapporto diviene l'antecedente del secondo.
Esempio: 3 : 9 = 9 : 27
In ogni proporzione continua, poiché i medi sono uguali, li si indicano al singolare, cioè il dato a cui corrispondono i medi è detto medio proporzionale.
Non ti stupisce, vero? Perché è come quando indichi "il lato" del quadrato o di qualsiasi altro poligono regolare: al singolare, perché i lati sono tutti congruenti.
NOTA BENE: il valore del medio proporzionale è compreso fra quelli degli estremi:
a ≤ b = c ≤ d oppure a ≥ b = c ≥ d
Fra tutte le continue, ce n'è una speciale al punto da essere stata chiamata "divina" da Luca Pacioli fra '400 e '500: essa fonda un altro irrazionale VIP (ricordi i frattali?) che è l'invariante di un particolare rettangolo...
Vuoi allenarti? Allora scendi al motovelodromo e monta sulla tua moto!
PLAYMATH Risolvi le proporzioni che ti verranno proposte per fare avanzare la tua moto e tagliare il traguardo per primi! Clicca qui!
E non finisce qui... seguimi!